Officina Teatro / Letteratura
Per la divulgazione della letteratura attraverso il teatro
Progetto triennale 2022 > 2024


L’idea nasce all’interno del nuovo coordinamento delle Compagnie indipendenti di teatro e danza della Toscana che ha creato nuovi modi di collaborare ed entrare in relazione. Dopo un primo progetto del 2021, (che comprendeva Atlante poetico della Toscana Giro d’Italia con Dante, in collaborazione con Radio Rai 3), le quattro compagnie hanno preso coscienza di quante potenzialità si possono esprimere condividendo idee e mettendo a disposizione di queste organici artistici, organizzativi e tecnici di altissima qualità e si è consolidata la partnership culturale con la Scuola Normale Superiore.
Ogni anno sarà dedicato a un autore o a un’opera letteraria e per ciascuno sarà studiato un progetto ad hoc che come luogo di attuazione primario ha l’intero territorio della Regione Toscana.
Il progetto del 2022 è dedicato alla versione integrale de Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, divisa in otto puntate: Pinocchio in 8 puntate, proposto alle città della Toscana in spazi inusuali o periferici come biblioteche, musei, sale di quartiere, e privilegiando orari pomeridiani che facilitino la partecipazione di famiglie e bambini. Ogni puntata viene presentata da una coppia di attori delle quattro compagnie; Orio Odori e Banda Improvvisa hanno composto una sigla e una colonna sonora originale e l’illustratrice Zuzu di ha illustrato una tavola per ognuna delle puntate.
Il 2023 è dedicato all’opera di Italo Calvino, nel centenario della nascita, con il progetto La memoria del mondo, diviso in due parti: 4 lezioni – spettacolo nella Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore, con conferenze di personalità illustri e letture a cura degli attori delle 4 compagnie, in diretta streaming nelle scuole superiori del territorio nazionale; 4 conferenze – spettacolo con attori, musicisti e la presentazione di studiosi della Normale, da distribuire nelle scuoloe superiori nell’anno scolastico 2023 – 2024.
La Memoria del Mondo
A cento anni dalla nascita di Italo Calvino, Officina Teatro / Letteratura celebra il grande autore con un ricco programma di eventi dedicato alle Scuole Superiori.
La prima tappa sono state le Lezioni pisane, un ciclo di quattro conferenze: un’edizione straordinaria del programma de La Normale a scuola interamente dedicata a Calvino. Quattro grandi esperti di letteratura contemporanea hanno discusso alcuni dei temi più affascinanti dell’opera di Calvino, accompagnati da quattro attori che hanno interpretato brani, racconti e frammenti. Le lezioni si sono tenute in presenza nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana, sede della Scuola Normale Superiore, e sono state trasmesse in streaming sul canale YouTube della Normale.
La seconda tappa è la creazione di quattro lezioni – spettacolo, a partire da testi curati dalla Scuola Normale Superiore. Ognuna sarà introdotta da uno studioso della Normale, e in scena ci saranno un attore o attrice delle quattro compagnie e un musicista di Toscana Music Pool. Le lezioni – spettacolo sono a disposizione per l’anno scolastico 2023/24, e potranno essere rappresentate nei teatri o negli Istituti scolastici di città e paesi della Toscana.
Contatti per le lezioni – spettacolo
info@officinateatroletteratura.it
+39 055 8290137
+39 055 600218
Lezioni Pisane
Differita streaming su Youtube
Programma dettagliato
Info su Officina Teatro / Letteratura: