BAG – Borghi Arte del Gesto
Accademia Mutamenti – Atelier delle arti – CasermArcheologica – Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
La rete si dedica allo sviluppo di un programma di creazione, ricerca e formazione fondato sull’attenzione all’individuo e sulla cura del paesaggio per aprire un dialogo sul futuro dei borghi, delle città, delle periferie e delle aree rurali, recuperando e valorizzando gli elementi culturali distintivi e le identità territoriali di ciascuna area. Partendo da pratiche di condivisione, di coinvolgimento e di valorizzazione delle comunità e delle realtà locali per implementare processi di cittadinanza attiva rivolti alla creazione di comunità e alla rigenerazione di spazi attraverso processi organizzativi trasversali tra cittadini, operatori, luoghi della cultura, realtà associative locali e pubbliche amministrazioni.
I quattro soggetti che compongono la rete operano in ambiti e linguaggi differenti, ma hanno in comune queste sensibilità.
Il Centro di produzione della danza
Virgilio Sieni di Firenze
E’ un centro di produzione, trasmissione, residenza e visione sul corpo: un luogo che pone i linguaggi contemporanei della danza in relazione con le discipline umanistiche e la natura del territorio, abitandolo nei suoi aspetti sociali, culturali, storici e antropologici.
CasermArcheologica è un processo di rigenerazione urbana a base culturale a Sansepolcro. Grazie ad uno straordinario movimento che coinvolge studenti delle Scuole Superiori e artisti, cittadini, imprenditori, Istituzioni e Fondazioni, l’associazione ha riconsegnato alla Città due piani del palazzo, abbandonato e inutilizzato dagli anni ’90, ora di nuovo accessibile come centro dedicato alle Arti Contemporanee e spazio di lavoro per giovani professionisti.
Atelier delle Arti di Livorno ha come intento primario la divulgazione dei linguaggi contemporanei del corpo e opera a differenti livelli, che vanno sia nella direzione della formazione, sia della oroduzione e organizzazione di spettacoli, eventi e festival, fino alla valorizzazione di percorsi amatoriali volti all’elaborazione del senso di comunità in un’ottica di inclusione, valorizzazione e crescita del territorio.
Accademia Mutamenti è una compagnia di teatro e una factory di progetti artistici transdisciplinari, per la creazione di contesti creativi in ambienti naturali o urbani – aperti a maestri riconosciuti, a giovani talenti individuati attraverso call internazionali, a comuni cittadini – che mettano al centro le relazioni e le attrazioni tra teatro, danza, performance, musica, arti visive e videoarte, aprendosi anche alla scienza e alla filosofia, alla ricerca di nuovi format di spettacolo, nuove visioni del territorio e nuovi modi di abitarlo e valorizzarlo.