Il segreto di Shahrazàd

Il segreto di Shahrazàd

Le Mille  e una Notte è un testo fondamentale della cultura araba, e le sue origini risalgono a tempi lontani: secoli e secoli di racconti dall’India alla Persia fino all’Egitto, che non finiscono mai di stupirci. Nel nostro spettacolo abbiamo mantenuto la...
Il mondo dei Grimm

Il mondo dei Grimm

In scena ci sono i due fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, nel momento in cui, ormai cinquantenni, furono cacciati dall’Università di Gottinga per motivi politici. Ci siamo immaginati che andassero a rifugiarsi nella Casa dell’Infanzia, e lì riprendessero a giocare con le...
Fino al punto che si può raggiungere

Fino al punto che si può raggiungere

L’esplosione della Figliastra: una storia a lampi Lo spettacolo è frutto di una ricerca d’attrice sul ruolo della Figliastra nei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Il tema di fondo è l’esplorazione di uno strano femminile, nella sua...
Notte Beckett

Notte Beckett

Frammenti di teatro dedicati a Samuel Beckett Samuel Beckett ha rinnovato la tragedia classica e l’ha resa vicina al nostro sentire, usando una molteplicità di mezzi: romanzi e novelle, teatro, televisione, cinema e radio. Abbiamo dedicato Notte Beckett al suo mondo –...
La storia di Siringo e Selvaggia

La storia di Siringo e Selvaggia

L’opera più importante di Giovan Domenico Peri, poeta arcidossino secentesco di gran fama, è il dramma pastorale Siringo, tuttora mai rappresentato; per questo abbiamo cominciato un processo di messa in scena, articolato in studi successivi. Un primo recital, dal...